Ricerca
Login
Login
MCL Marche
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
  • Sedi
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dalle Sedi
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Chi Siamo

Il Movimento  /  Chi Siamo

Il Movimento Cristiano Lavoratori

Il Movimento Cristiano Lavoratori (M.C.L.) è un Movimento di lavoratori cristiani a carattere sociale, di solidarietà e volontariato senza alcuna finalità di lucro. Il M.C.L., intende promuovere l'affermazione dei principi cristiani nella vita, nella cultura, negli ordinamenti, nella legislazione. Per questo intende operare come Movimento ecclesiale di testimonianza evangelica organizzata ed in fedeltà agli orientamenti del Magistero della Chiesa, consapevole di un suo specifico ruolo nella società. Esso raggruppa coloro che, nell'applicazione della Dottrina Sociale della Chiesa secondo l'insegnamento del suo Magistero, ravvisano il fondamento e la condizione per un rinnovato ordinamento sociale, in cui siano assicurati, secondo giustizia, il riconoscimento dei diritti e la soddisfazione delle esigenze spirituali e materiali dei lavoratori.

Il Movimento Cristiano Lavoratori ha natura federativa fondata sul principio della sussidiarietà e della solidarietà. Si articola sul territorio in unità di base, unioni provinciali e unioni regionali.

LEGGI LO STATUTO
  • La storia del MCL

    Movimento Cristiano Lavoratori

    Il MCL nasce nel 1970 ma la fondazione ufficiale risale all’8/12/1972, data dell’assemblea di riunificazione tra le due componenti che hanno abbandonato le ACLI, per non aver condiviso le motivazioni, le prospettive e soprattutto i risvolti sul piano ecclesiale e sociale, collegati alla “svolta socialista”.

    Per tale dolorosa frattura, necessaria sotto ogni aspetto (e “coraggiosa”, come per lo stesso Pontefice Paolo VI), si patì a lungo una sorta di ostracismo da parte dei media e di certi ambienti, cui interessava egemonizzare culturalmente anche l’associazionismo cattolico per poter costruire la famosa cosiddetta “terza via”.
    Il MCL ha ritenuto, allora, e ritiene ancora, che occorre costruire un capitalismo dal “volto umano”, nella profonda convinzione che libertà di mercato, solidarietà e sussidiarietà sono componenti complementari per un sano liberalismo.

    Queste profonde convinzioni ci indussero a fare scelte diverse rispetto alle ACLI e ad altre associazioni cattoliche, avendo sempre come riferimento la dottrina sociale della Chiesa e gli insegnamenti del suo Magistero, in un quadro di “libertà di opzioni” e di profonda comunione con tutte le diverse componenti del variegato mondo dell’associazionismo cattolico.

  • MCL Marche

    Sede Presidenza Regionale

    Il Movimento Cristiano Lavoratori è presente nelle Marche, oltre che con la sede regionale, anche con le Unioni provinciali e le Sedi territoriali che, a loro volta, si articolano, nei rispettivi territori di competenza, in circoli di base (socio-culturali, ricreativi, oratoriali) e servizi ai cittadini.

    MCL delle Marche:

    • è iscritto al Registro delle Associazioni di promozione sociale;
    • è membro del Forum regionale del Terzo Settore;
    • fa parte della Consulta per la Pastorale sociale e del lavoro;
    • è collegato all’Unione regionale Confcooperative;
    • è membro del Forum regionale delle Associazioni familiari.

Contributi pubblici ricevuti negli anni 2024-2025 ai sensi della Legge 124/2017

- MCL UNIONE REGIONALE MARCHE - C.F. [92041150415]
 - Soggetto erogante: [REGIONE MARCHE decreto n. 558 del 28.12.2023. ( LR 4/2010 e n. 16/2023 DGR 363 e 1582/2023 Decreto 122/2023 Bando Unico della Cultura CU006 Annualità 2023 e 2024.

 - Somma incassata: € 25.250,40, il 28.10.2024
- Causale: [FESTIVAL DELLA DIPLOMAZIA CULTURALE]

- Somma incassata: € 25.741,80 il 27/03/2025
- Somma incassata: € 11.032,20 il 27/03/2025
- Causale [MAND. N. 5386-1 dgr 960/2022 DGR 182/2023 DDS 53 e 178/IISP/2023 InterScambi.Linea d’azione 1°Intesa 77/CU/2022 ripartizione FNPG 2022]


L’MCL Nazionale, fra Congressi e situazione nazionale ed europea

Premessa


Per l’MCL, la classe dirigente dovrebbe mobilitare una coscienza civica intorno a valori; solo così sarebbero possibili vere prospettive di sviluppo; sta al Movimento valorizzare la autonomia nel sociale e dalla politica, come valore stesso della autentica democrazia. Il nostro futuro dipende dalla sapienza e coraggio con cui avremo fatto fronte alla sfida educativa, a partire dal lavoro; il quale resta centrale per la dignità dell’uomo: dobbiamo creare le condizioni perché sia tutelato e garantito, anche per quanti oggi ne sono esclusi.
 
Lavoro, riforme e partecipazione: i valori al centro

I valori della persona, il primato del lavoro, il ruolo sociale della famiglia, l’impegno per le riforme e la partecipazione, le risposte alla crisi finanziaria globale, la democrazia economica e l’economia sociale; sono stati alcuni dei temi principali posti nei nostri dibattiti.
 

Il MCL considera parte integrante della propria azione l’impegno per la vita e la famiglia. (si considerino) l’impegno per il Family Day, la campagna referendaria sulla Legge 40, sul caso Welby, sulla moratoria sugli embrioni, sul caso Englaro, fino all’ultima campagna europea uno di noi ... Ma la centralità dei valori (richiede) una risposta globale, una radicale svolta culturale e sociale (tale da) ricostruire il rapporto vitale tra etica ed economia.

Qualche nota riassuntiva. Si potrà avere una nuova generazione di laici cristiani impegnati, come chiesto da Benedetto XVI, poi dal presidente CEI? L’MCL ha più volte sottolineato che non sono un bene la debolezza e scarsa capacità dei politici, che si dichiarano cattolici, eletti in più partiti, incapaci di incidere sulle scelte che contano.

Nella 46a Settimana dei cattolici (Reggio Calabria), obiettivo era stilare un’“agenda di speranza” per il futuro del Paese; tema forse troppo ‘alto’, che ha scoraggiato i mezzi di comunicazione, pure, in apparenza, molto seguito dal variegato mondo cattolico.

A 50 anni dall'inizio del Vaticano II, Benedetto XVI apre l’Anno della Fede e il sinodo dei vescovi (La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana; in Europa).

In Emilia –Romagna, seguendo la tendenza iniziata a fine 2011, l'economia è in crescente difficoltà, limitando i progetti di investimento. Il MCL lancia Prontolavoro: mettere in campo iniziative utili a offrire occupazione.

 

Nel 2012 l’MCL ha 40 anni e vuole dire la sua alla società, informando i giovani perché siano artefici di un futuro di valori e azioni virtuose, sull’esempio di figure profetiche, da Fanin a Bersani.


L'Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto sono colpite da un terremoto di magnitudo 6.0.

Nelle elezioni politiche italiane 2013, nessuna coalizione ottiene una vittoria netta.

A Senigallia, convegno in preparazione della 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino: Famiglia: speranza e futuro per la società italiana); in linea con l’incontro mondiale delle famiglie, 2012 (Milano). Da notare il problema, irrisolto, anzi, aggravato, della relazione tra Famiglia, Lavoro e Festa; ma è mancata nel Paese una vera politica per la famiglia; le proposte presentate dai cattolici, a cominciare dal MCl, sono state ignorate, o contraddette da altre leggi.

Nel documento Evangelii gaudium è sottolineata la “scelta preferenziale per i poveri”, sia pure non come “teologia della liberazione”, ma espressione (oltre che evangelica) di “teologia del popolo”; nasce la dizione “cultura dello scarto”.

Fra le crisi in atto, forte peso ha quella dell’Unione, che tante speranze aveva alimentato con il Trattato di Maastricht e l’Euro; anche l’Italia è in piena crisi, finanziaria, economica, occupazionale; nella quale non paiono estranei poteri forti centrali, che utilizzano gli obblighi interni alla moneta unica anche come via di condizionamento, talora per valori poco condivisibili dal MCL. In tale situazione, nella quale appare una volta di più la strumentalizzazione del mondo cattolico, nell’indifferenza ai suoi valori; e lontano lo spirito dei fondatori, nelle nazioni e nel governo centrale europeo, l’MCL si trova ad affrontare una sfida pari forse a quelle dei primi anni.

(Nota a cura di G. Minghetti, del Consiglio nazionale – estratto a c. Redazione regionale)

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mer 20 nov

    CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL...

    Leggi
  • mer 20 nov

    PRIMA RASSEGNA SPERIMENTALE SUL PRESEPE

    Leggi
  • mar 19 nov

    CONFERENZA REGIONALE ORGANIZZATIVA E PROGRAMMATICA

    Leggi
  • gio 14 nov

    MCL sit verunt ac nostrum esque tibi vostrum

    Leggi
  • mer 13 nov

    Simul locis nuntiata: in Sicilia militibus aliquot

    Leggi
  • mar 4 lug

    PREMIAZIONI BANDO "ALLA SCOPERTA DEL MCL: LE SUE...

    Leggi
  • ven 22 dic

    È NATALE… Il Riposo della fuga in Egitto, preludio...

    Carissimi, l’incontro natalizio tra Gesù e l’umanità si ripropone su una Terra che...
    Leggi
  • dom 3 mar

    ALFONSO LUZZI E' IL NUOVO PRESIDENTE DEL MCL

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Viale IV Novembre, 16
  60019 Senigallia (AN)
  071/7136546
  unioneregionalemarche@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica nella casella qui sotto
Home Il Movimento Sedi Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Marche | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo